LAGO DI PIEDILUCO
Piccolo specchio d'acqua adagiato tra le dolci colline umbre, ai confini con la regione
Lazio, il Lago di Piediluco si trova a 13 Km. da Terni. Il paese si snoda lungo le sponde
del lago ed è dominato dal monte sulla cui sommità sorge la Rocca, fatta costruire dal
cardinale spagnolo Albornoz nel 1364. All'interno dell'abitato, lungo il Corso Umberto I
troviamo la Chiesa di San Francesco, della fine del XIII secolo, di stile gotico, con ampia facciata su cui si aprono due portali.
All'interno affreschi del 500. Di fronte al paese, sull'altra sponda del lago, il Monte
Caperno, da cui viene rimandata una chiarissima eco. Condizioni climatiche particolarmente
favorevoli, nonchè assenza di venti e correnti, hanno fatto sì che la Federazione
Italiana Canottaggio scegliesse Piediluco quale sede per il Centro Nazionale di
Canottaggio ospitato presso il Centro Nautico Paolo d'Aloja, sede ogni anno di numerose
competizioni remiere, nazionali e internazionali. Inoltre, durante il corso dell'anno si
registra la presenza di squadre nazionali e straniere che trovano le condizioni climatiche
ideali per i loro allenamenti, nonchè avanzatissimi laboratori di ricerca e analisi per
la messa a punto di tecniche e materiali nuovi per lo sport quali canoa, vela, wind-surf,
pesca sportiva (sono presenti diversi esemplari: persico reale, coregone, albarella,
tinca, lucci, anguille ecc..). È possibile anche effettuare piacevolissime gite con le
tradizionali barche a remi del posto, nonchè escursioni con un battello ecologico con il
quale, uscendo dal lago, è possibile risalire il corso del fiume Velino, in un ambiente
naturale di incomparabile bellezza che consente di assaporare, a casa nostra, il fascino
della navigazione fluviale esplorativa tipica dei paesi tropicali. L'atmosfera che vi si
respira permette quella totale immersione nel verde la cui intensità fa dimenticare il
vivere quotidiano: si entra in un'altra dimensione.Lago molto importante per le numerose
attività sportive praticate anche a livenno nazionale ed internazionale, tra cui, una
delle più importanti e conosciute il Memorial Paolo D'Aloja
che si disputa ogni anno il primo fine settimana di maggio .